ANALISI COMBUSTIBILI FOSSILI E RINNOVABILI
L’ uso di biocarburanti e biomasse in sostituzione di fonti energetiche di origine fossile viene da tempo considerato un tassello importante nella lotta ai cambiamenti climatici tanto che l’Unione Europea e numerosi Governi nel mondo hanno fissato per i prossimi anni elevati obiettivi in termini di utilizzo dei biocombustibili, specie quelli derivati da scarti dell’industria agro-alimentare, e introdotto incentivi fiscali per favorirne la diffusione.
Sensibile alle esigenze del mercato, i Laboratori ARCHIMEDE da sempre sostenitori della bioeconomia, hanno accreditato analisi per la verifica della qualità e della conformità delle biomasse alle specifiche di legge.
Sulle matrici biocombustili (wood-chips, paglia, pallets, PKS, biomasse legnose, sansa, oli vegetali ed altri residui dell’attività agricola e agroalimentare) si eseguono le seguenti determinazioni:
- Analisi elementare CHNS (carbonio, idrogeno, zolfo, azoto)
- Analisi metalli
- potere calorifero superiore e inferiore (PCS e PCI)
- ceneri e fusione delle ceneri (temperature e diagramma di fusione)
- umidità, densità, punto d’infiammabilità
- analisi di biogas e syngas
- Analisi e Classificazione dei combustili da rifiuto (CDR) e combustili solidi secondari (CSS)